Quattro giorni a Ginevra: il CERN
Grazie all’impegno congiunto della scuola e delle professoresse Becca Roberta, Mirri Grazia, Vistoso Grazia Flavia e Grillini Mery, le tre quarte del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Francesco Alberghetti, in viaggio d’istruzione, hanno potuto visitare la città di Ginevra e il centro di Milano, da lunedì 3 a giovedì 6 febbraio. Ma come si è svolta la gita? Partendo la mattina presto, in pullman, da scuola, si è potuti essere a Ginevra nel primo pomeriggio e, quindi, dopo una rapida pausa in hotel per riprendersi dal lungo viaggio, si è ripartiti alla volta delle rive dell’omonimo lago, da cui siamo salpati per andare a vedere, almeno da lontano, Villa Diodati, ovvero l'abitazione in cui Mary Shelley, autrice del celebre Frankenstein, e suo marito, il poeta Percy Bysshe Shelley, furono ospiti di Lord Byron, anche lui celebre poeta e, all’epoca, proprietario della villa. Con il ritorno e la cena in hotel si è concluso il primo giorno, il 3 febbraio.
Il giorno successivo, il 4, entrati nel clou del viaggio, siamo andati a visitare il sito di ricerca sulle particelle subatomiche più importante del mondo: il CERN di Ginevra.....
segue... Articolo completo di Luca Pasini (classe 4ALS)